Convocazione assemblea Elettiva 2025


si comunica che, ai sensi dell’art. 19, comma 4 e dell’art. 7, comma 3 bis dello Statuto federale, l’Assemblea Regionale Ordinaria Elettiva del Comitato provinciale Trento è indetta in prima convocazione alle ore 20,30 di Domenica 9 Marzo 2025 e, in seconda convocazione, alle ore 19,30 di Lunedì 10 Marzo 2025, Casa dello Sport-Sanba’Polis Via della Malpensada, 84 – 38123 Trento (TN), con il seguente

ORDINE DEL GIORNO

  1. Verifica validità dell’Assemblea
  2. Elezione Presidente e Vice Presidente dell’Assemblea
  3. Nomina della Commissione di Scrutinio
  4. Relazione del Presidente del Comitato Regionale provinciale Trento Fitarco sul Q.O. 2021/2024
  1. Elezione degli Organi statutari:
  1. Presidente Regionale
  2. n. 3 componenti eletti dall’Assemblea Regionale più n. 1 componente eletto in rappresentanza degli Atleti e n. 1 componente eletto in rappresentanza dei Tecnici della regione

Ai sensi dell’art. 19, comma 5 dello Statuto Federale si comunica quanto segue:

  • le operazioni di Verifica Poteri avranno luogo c/o Casa dello Sport-Sanba’Polis Via della Malpensada, 84 – 38123 Trento (TN)  Ufficio del Comitato FITARCO, dalle ore 19.30 alle ore 20.30 del giorno Domenica 9 Marzo 2025 e proseguiranno alle ore 18.30 del giorno successivo.

Ai sensi dell’art. 8, comma 7 dello Statuto Federale e dell’art. 2, comma 15 del Regolamento Organico Federale, si comunica che la Commissione Verifica Poteri è composta come segue:

Presidente: sig. Mariano Carlini

Componente: sig. Stefano Turreni

Componente: sig. David Giovannini

  • DELEGHE – i Presidenti di Società aventi diritto a voto, in caso di impedimento a partecipare, possono nominare per iscritto un loro delegato.

Il delegato deve appartenere al Consiglio Direttivo della Società ed essere in carica nello stesso (in allegato si rimette il relativo modulo); ai sensi dell’art. 19, comma 7 dello Statuto federale non è consentito ricevere delega di altra società.

I tecnici e gli atleti aventi diritto a voto possono essere rappresentati da un supplente della stessa società, nell’ambito della propria categoria, nominato dall’Assemblea sociale. Le categorie dei tecnici e degli atleti non possono essere portatori di deleghe di altre società (articolo 6 – punti 10.2 e 12 dello Statuto federale.)

Si rammenta che l’art. 6, comma 2 dello Statuto Federale prevede che le Società affiliate, in fase di riaffiliazione, devono comunicare, unitamente alla composizione del Consiglio Direttivo, i nominativi dei rappresentanti dei tecnici e degli atleti democraticamente eletti o nominati. Le Società sono tenute a verificare i nominativi dei rappresentanti dei tecnici e degli atleti (e dei relativi supplenti, qualora gli stessi fossero impossibilitati a partecipare all’Assemblea in oggetto), e a provvedere se necessario, con la massima urgenza, alla modifica dei dati “on line” entrando, come di consueto attraverso la password assegnata, nel pannello di controllo delle società.

Tutti gli aventi diritto a voto dovranno presentarsi con documento di identità in corso di validità. 

  • CANDIDATURE – in allegato si trasmette il modulo di candidatura alle cariche elettive che dovrà pervenire, a pena di inammissibilità, ai sensi dell’art. 31 punto 6 dello Statuto Federale esclusivamente a mezzo PEC entro le ore 24,00 del giorno Mercoledì 29 Gennaio 2025  al seguente indirizzo: trento@pec.fitarco.it, oppure a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento alla Segreteria Federazione Italiana Tiro con l’Arco Comitato Provinciale Trento Indirizzo: Casa dello Sport-Sanba’Polis Via della Malpensada, 84 – 38123 Trento (TN) entro e non oltre 40 giorni prima della data di svolgimento dell’assemblea, quindi Mercoledì 29 Gennaio 2025.


Corso Tecnico di Base: Chi ben comincia…

Si è concluso Venerdì 12 Aprile il percorso formativo che ha visto la promozione di 22 nuovi tecnici di base.
Il corso tenuto da Amedeo Tonelli, allenatore della nazionale femminile, si è snodato su due appuntamenti serali.

Gli argomenti trattati e la partecipazione del gruppo di candidati ha reso le due serate ricche di stimoli e momenti di conoscenza, anche approfondita, di temi che per chi inizia un percorso di avvicinamento all’istruzione della disciplina del tiro con l’arco sono basilari. L’attenzione posta dal docente sulla gestione del gruppo di lavoro, sul metodo di approccio all’insegnamento delle basi della tecnica di tiro e l’importanza data ai temi della sicurezza sia personale che dell’ambiente di tiro sono stati solo alcuni degli argomenti messi a fuoco.

Le domande e le precisazioni non si sono fatte attendere dal gruppo, che ha potuto così capitalizzare, nelle due serate, un discreto bagaglio di conoscenza dal quale partire per promuovere attraverso le loro società di appartenenza la disciplina sportiva del tiro con l’arco.
Non è mancato anche l’occasione di strizzare l’occhio alla tecnologia.
Grazie alla preziosa collaborazione dei componenti del comitato, la fase di esami si è svolte in formato digitale con un test a risposta multipla e a generazione casuale di successione che ogni candidato ha potuto affrontare attraverso il proprio smartphone.
Ottima soluzione, attrezzata attraverso l’applicazione “moduli” di Google.
Una soluzione oltre che green molto diretta nella restituzione del risultato finale della prova.

Al corso hanno partecipato ben 22 candidati che hanno ottenuto tutti un punteggio ampiamente sopra la sufficienza.

Il presidente del comitato, inoltre ringrazia per la disponibilità il docente Amedeo Tonelli, che si è districato in maniera egregia attraverso argomenti che nella sua quotidianità, di allenatore delle squadre nazionali, non sempre lo riguardano.

INFORTUNI E PREVENZIONE NEL TIRO CON L’ARCO: UN APPROCCIO BASATO SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE

Il Comitato Fitarco Trento, nell’ambito della programmazione delle attività di formazione tecnica 2024, organizza un corso di approfondimento dal titolo:

INFORTUNI E PREVENZIONE NEL TIRO CON L’ARCO: UN APPROCCIO BASATO SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE

A chi è rivolto: istruttori di I e II livello, allenatori, allenatori IV livello, tecnici emeriti e tecnici che devono rientrare nell’albo

Data di svolgimento: Domenica 14 Aprile 2024
Orario: 9.00 Accredito, 9.30 Inizio (8 ore) al termine si terrà Test di 15 domande

Presso: Casa dello Sport Sanbapolis, Via della Malpensada 84, Trento (terzo piano sala B)

Responsabile del Corso: Daniele Montigiani

Docente: Dott. Daniele Dalsass

Durata : 8 ore con test finale Crediti Fitarco: 0.5

Programma:

Aspettative e motivazioni dei discenti per il corso
Introduzione alla metodologia scientifica e importanza per lo sviluppo anche nello sport
Eziologia e distribuzione dei principali infortuni nella pratica arcieristica
Confronto sulle problematiche riscontrate nella pratica quotidiana
Presentazione di alcuni studi per la prevenzione e miglioramento delle performance
Parte pratica di prevenzione
Conclusione dei lavori

Modalità di Iscrizione:

https://forms.gle/iKgwjdULx9rEBFGF7

Al corso potranno accedere un massimo di 25 partecipanti.
Il corso si attiverà al raggiungimento di un minimo di 10 adesioni

Tutte le ore del corso si svolgono esclusivamente in presenza

La partecipazione a tutte le ore del corso e il superamento dello stesso consentirà al partecipante di acquisire 0,5 crediti

Scadenza iscrizioni: 10 Aprile 2024


Quota d’iscrizione e modalità di pagamento:

La quota d’iscrizione è pari a € 30,00 comprensiva di formazione, materiale didattico, attestato. Il versamento della quota di partecipazione deve avvenire entro e non oltre il 12 Aprile 2024. Non è previsto alcun rimborso per la mancata partecipazione al Corso dopo l’iscrizione.

Pagamento tramite bonifico bancario intestato a: Comitato Fitarco Trento, cassa Rurale Alto Garda IBAN IT91 V080 1601 8010 0003 1355 295

Nella causale di pagamento bisogna indicare: – Codice Società – Nome e Cognome – “Corso Approfondimento”


Corso Tecnico di Base

Il Comitato Fitarco Trento, nell’ambito della programmazione delle attività di formazione tecnica 2024, organizza un corso di tecnico di base.

A chi è rivolto: Tesserati Fitarco, in possesso dei requisiti richiesti dal regolamento

Data di svolgimento: Martedì 9 Aprile e Venerdì 12 Aprile 2024

Orario: 18.30 – 22.30 (7,5 ore docenza + 30′ per la prova d’esame)

Presso: Casa dello Sport Sanbapolis, Via della Malpensada 84, Trento (secondo piano SALA A)

Valenza del Corso:
La partecipazione al Corso Tecnico di Base e il superamento della prova di valutazione fanno conseguire ai partecipanti, uno dei prerequisiti necessari per frequentare il Corso Istruttori I livello, così come previsto dall’Art.11 del Regolamento Tecnici Federali, a questi verrà rilasciato, dal Comitato Trento, un attestato che li abilita ad iniziare al tiro con l’arco chiunque si trovi al di fuori delle strutture federali.

Il presente corso non dà diritto all’acquisizione di crediti.

Responsabile del Corso: Daniele Montigiani

Docente: Amedeo Tonelli


Programma:

Il Corso tecnico di Base si propone come mezzo per far acquisire agli atleti le conoscenze tecniche di base e le prime informazioni sulle modalità di scelta del materiale di tiro e della messa a punto dello stesso, permettendo loro di allargare il campo delle conoscenze personali e di confrontarsi con modalità più strutturate di insegnamento. In subordine, la frequenza del corso consente di accedere al corso per Istruttori di I livello con maggiore consapevolezza sul tipo di impegno richiesto da questo settore della FITARCO.

Al termine delle lezioni i corsisti sosterranno, in presenza, una prova scritta della durata di 30’ composta da un questionario a risposte chiuse così costruito:

a) Tecnica di tiro e correzione dei principali errori: 10 domande
b )Materiali e messa a punto: 10 domande
c) Gestione di un gruppo di neofiti: 10 domande


Modalità di Iscrizione:

https://forms.gle/WiNY8PiKZjxqwYnSA


Scadenza iscrizioni: 2 Aprile 2024

Quota d’iscrizione e modalità di pagamento: La quota d’iscrizione è pari a € 40,00 comprensiva di formazione, materiale didattico, attestato.
Il versamento della quota di partecipazione deve avvenire entro e non oltre il 3 Aprile 2024.
Non è previsto alcun rimborso per la mancata partecipazione al Corso dopo l’iscrizione.

Pagamento tramite bonifico bancario intestato a:
Comitato Fitarco Trento, cassa Rurale Alto Garda IBAN IT91 V080 1601 8010 0003 1355 295

Nella causale di pagamento bisogna indicare: – Codice Società – Nome e Cognome – “Corso tecnico di base 2024”

corso SDS, “La propriocezione negli assetti posturali e nello sviluppo delle abilità motorie”

La scuola dello sport di Trento sabato 23 aprile, dalle ore 9.00 alle 13.00, organizza il corso in presenza dal titolo:


 “La propriocezione negli assetti posturali e nello sviluppo delle abilità motorie”

Tale iniziativa è rivolta ai tecnici sportivi.

Indispensabile pre-adesione QUI

nonché possesso del green pass rafforzato (super green pass) per accedere al palazzetto.

Si informa che la FITARCO, formazione quadri, riconoscerà un credito formativo di 0,2 per i corsisti che prenderanno parte all’intero monte ore.
Inviando successivamente il diploma di partecipazione all’ufficio formazione quadri FITARCO, via email.
formazionequadri@fitarco-italia.org

Campionati Italiani Indoor 2022

Rimini, dal 24 al 27 Febbraio si sono svolti i campionati italiani di classe e assoluti.
Sede della manifestazione come ormai di consueto la Fiera di Rimini. Quest’anno ha visto la presenza di 1270 atleti e 250 tecnici accreditati.
Purtroppo ancora per le norme di prevenzione da covid 19 il pubblico non ha potuto seguire la manifestazione in presenza, ma solo da alcuni maxischermo presenti al di fuori della fiera o tramite le trasmissioni sui canali social e youtube.
Il trentino è stato ben rappresentato da 45 qualificati in rappresentanza di tutte le società trentine attualmente in attività.

I risultati sono arrivati già dalla prima giornata con i podi della categoria Arco Nudo

Diana SITKEVICH, Arcieri di Pinè vince l’oro nella categoria Ragazze
Barbara Feltre, Arcieri di Pinè completa il podio delle Ragazze con il suo bronzo.
Nella categoria Juniores femminile invece si aggiudica l’oro di categoria la Roveretana Giulia Francesca Speziani.

Mentre nei campionati a squadre giovanili, sempre nell’arco nudo la società di Pinè conquista un oro nella categoria Ragazzi femminile, un argento nelle allieve femminili e un bronzo con i ragazzi maschili.

Si sono svolte anche le premiazioni della coppa italia under 12 che ha visto protagonista sempre la società pinetana guidata dal coach Igor Maccarinelli .


Il Venerdì invece si sono svolti i campionati Compound, dove il Kosmos Rovereto ha ben figurato ottenendo 4 podi. Il primo arrivato con Elisa Roner al debutto con la classe Senior che conquista il secondo posto di categoria e nel pomeriggio si aggiudica il terzo posto individuale nel campionato assoluto.
Vincono l’assoluto a squadre anche Sut, Mior e Capovilla che dopo essersi qualificati con l’argento nella campionato di classe battono in finale la compagnia Arcieri del Torrazzo.

Si conclude la chemesse Riminese con le gare di Sabato e Domenica che hanno visto in gara le classi dell’arco Olimpico.
Lucia Mosna è l’atleta degli arcieri val di non sole che ha spiccato nella gara arrivando al podio al suo primo campionato da Juniores e raggiungendo anche la qualifica per il campionato assoluto dove si è dovuta arrendere ai quarti di finale.

Tutte le immagini sono della FITARCO ITALIA

Campionati provinciali Indoor 2022

Si sono svolte a Rovereto nel fine settimana appena trascorso i campionati provinciali indoor.
Il comitato è stato ospitato dalla società Kosmos a Rovereto, le gare si sono svolte tra Sabato ( campionato di classe) e Domenica, campionato assoluto.

Il risultati completi a questo link

Oltre al grande risultato sportivo è da annoverare il grande impegno dei volontari che hanno reso possibile questa minifestazione.

Il gruppo dei volontari che ha partecipato alla realizzazione della manifestazione.

Campionati Provinciali Indoor 2022

ll Comitato ha stabilito i termini di partecipazione ai prossimi campionati provinciali indoor che si terranno a Rovereto il prossimo 12 e 13 Febbraio 2022.

Si è reso necessario ricorrerei ai termini previsti dal regolamento Fitarco per la qualifica ai campionati dato il numero esiguo di posti che potremmo mettere a disposizione visto le normative in vigore “covid -19”.

Saranno ammessi ai campionati provinciali Individuali, gli Atleti risultanti dalle ranking List stilate in base ai migliori punteggi ottenuti in due gare 18 metri o 25 metri, oppure in una gara 25+18 metri,  oppure in una gara 18 metri + una gara 25 metri e conseguiti nel periodo 22 febbraio 2021 / 6 Febbraio 2022

Saranno inoltre richiesti dei minimi di punteggi per accedere alla ranking List: 


Arco
NUDO

Arco
Olimpico

Arco Compound
ClasseMaschileFemminileMaschileFemminileMaschileFemminile
Senior9608601080104011301100
Master9408601050104011001090
Juniores7006801020100011201100
Allievi6806401010100010701050
Ragazzi580580870870900900

Le Ranking List sono stilate in base alla divisione e alla classe di appartenenza e non alla classe gara (ad eccezione degli arcieri appartenenti alla classe Giovanissimi che hanno partecipato a gare nella classe Ragazzi). Nel caso in cui un atleta qualificato individualmente scelga di essere un componente della squadra della classe superiore a quella propria di appartenenza, dovrà rinunciare alla partecipazione nella classe nella quale si è qualificato individualmente, almeno che non abbia conseguito i minimi di accesso per la classe in cui intende gareggiare.
Lo stesso arciere nell’ambito della stessa divisione, può concorrere ad un solo Titolo di Classe a Squadre.
Le Società possono essere rappresentate da una sola squadra in ogni classe e divisione.

La Ranking list sarà stilata entro Lunedì 7 Febbraio 2022 e comunicata alle società in modo da permettere le iscrizioni sul portale Fitarco. Comunque fino alla data di Lunedì 7 febbraio non sarà possibile effettuare alcuna iscrizione in modo telematico. Le iscrizioni saranno aperte in accordo con le società che ne avranno la prelazione.

Non sarà previsto il campionato assoluto a squadre. 

Per le società che comunque avessero la necessità (qualifica ai campionati Italiani indoor) o la volontà di iscrivere una squadra o più squadre alla gara aggiungendo uno o due componenti di essa a completamento degli atleti già qualificati sarà possibile farlo sempre fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Coppa Italia centri Giovanili, la Kosmos riporta il trofeo in Trentino.

Dopo un anno di assenza è tornato il festoso e colorato chiasso della Coppa Italia Centri Giovanili che ha premiato con il primo posto la società APD Kosmos Rovereto, alla sua seconda vittoria dopo quella raggiunta nel 2004.

Dopo 16 anni il trofeo torna in Trentino.
Un risultato che premia i grandi sforzi fatti sul territorio dalle società e dai tecnici.


Al Palazzetto dello Sport di Castelfranco Emilia, grazie all’organizzazione degli Arcieri del Forte si è svolta questa attesa manifestazione giovanile che tradizionalmente chiude la stagione agonistica e gli Eventi Federali Nazionali.
Il pubblico che normalmente partecipa attivamente con coreografie, striscioni e tifo forsennato non è potuto rimanere sugli spalti del campo di gara per evitare pericolosi assembramenti, ma gli organizzatori avevano pensato a un luogo attiguo al palazzetto per poter permettere ai numerosi presenti di seguire le gare e fare il tifo seguendo la competizione da uno schermo.
E’ stata nel complesso una due giorni di gare bella ed avvincente.

LA FINALE – La competizione ha premiato con la vittoria conclusiva il “Kappa” Kosmos Rovereto che schierava Thomas Petrolli, Mattia Fenzi, Valentino Guglielmon, Sara Caporale, Alyssa Sociati, Maddalena Francesconi ed Eleonora Tommasini, seguiti dai coach Cristina Ioriatti e Flavio Novello.


Il gruppo trentino è riuscito ad avere la meglio in finale sull’Arco Club Riccione che contava sulle frecce di Lorenzo De Patra, Lorenzo Fabrizioli, Giacomo Gambuti, Samuele Pecci, Simone Vernocchi, Ana Morgagni e Rebecca Pecci, seguiti dal tecnico Raimondo Luponetti.
Dopo una un’altalena di emozioni, al termine delle 4 volée la finale è terminata 210-205 per il Kosmos Rovereto che è riuscito ad ammortizzare con regolarità e un’ottima media punti un errore arrivato alla seconda volée che poteva compromettere l’esito conclusivo della sfida: l’Arco Club Riccione era riuscito a riportare in equilibrio il match, ma non ha poi trovato i punti necessari per ribaltare il risultato nel finale. 

Theme: Overlay by Kaira info@fitarcotrento.org
Casa dello Sport-Sanba'Polis, Via della Malpensada, 84 - Trento