Come da comunicazione effettuata alle società delle provincie di Trento e Bolzano, di seguito troverete i link per i moduli di iscrizione ai corsi di aggiornamento e formazione.
Informiamo, inoltre che, l’iscrizione sarà considerata valida solo quando riceverete per email la conferma dell’avvenuta registrazione.
I corsi che si terranno presso la sede del Comitato Trento, saranno in presenza. L’accesso alla sede del coni sarà consentita solo con la verifica del green pass.
Corso di Aggiornamento direttore dei tiri
27
Novembre2021
Iscrizione corso aggiornamento Clicca qui per iscrivertiCorso riservato a chi già in possesso della qualifica fitarco di direttore dei tiri
9.00 – 13.00Trento, sede Comitato Trento Via della Malpensada, 84 Secondo Piano Sala B
Corso di Formazione direttore dei tiri
Si prega di far riferimento alla normativa fitarco per verificare i requisiti minimi richiesti per la partecipazione al corso
all. Regolamento Ufficiali.agg. il 05.02.2014 Art. 10 – Requisiti minimi per l’accesso alla qualifica di Giudice di Gara e Direttore dei Tiri 10.1 Sono requisiti minimi per l’accesso alla qualifica di Giudice di Gara ai sensi del presente regolamento, l’aver compiuto il ventunesimo anno di età e l’essere tesserati alla FITARCO da almeno due anni consecutivi. 10.2 Sono requisiti minimi per l’accesso alla qualifica di Direttore dei Tiri ai sensi del presente regolamento, l’aver compiuto il diciottesimo anno di età e l’essere tesserati alla FITARCO da almeno due anni consecutivi.
27
Novembre2021
Iscrizione corso formazione nuovi direttore dei tiri Clicca qui per iscrivertiCorso riservato a chi vuole ottenere la qualifica fitarco di direttore dei tiri, N.B. Il corso sarà effettuato solo al raggiungimento di un minimo di 8 partecipanti.
14.30 – 19.00Trento, sede Comitato Trento Via della Malpensada, 84 Secondo Piano Sala B
Ai Tricolori Campagna di Abbadia San Salvatore (Si) nel fine settimana si sono assegnati i titoli assoluti e di classe. Come sono andati gli atleti Trentini in gara?
Nel complesso potremmo dire un successo. Le medaglie conquistate nel complesso sono ben OTTO. Nel Primo giorno di gara dedicato al campionati di classe delle categorie Senior, Master e Junior nelle specialità Arco olimpico, Nudo e Compound sono arrivati i risultati di Monica Tomelin (arcieri Pinè) con un argento nella categoria master arco Olimpico e di Eleonora Strobbe (arcieri Altopiano di Pinè) che conquista anche lei un argento nella divisione arco nudo. Si qualificano nella giornata alle finali per gli assoluti Oltre a Strobbe e Tomelin anche Jesse Sut (Apd Kosmos Rovereto). Nella giornata di Sabato è stata la volta delle categorie giovanili (Junior, Allievi e Ragazzi) e del Longbow. La competizione qui ha regalato ancora delle medaglie al femminile per gli arcieri trentini. Lucia Mosna (arcieri valli di non e sole) conquista il titolo italiano nella classe allieve staccando al secondo posto Irene Messina (A.S.D. Arco Club Serro) e trovando la compagna di rappresentativa a completare il podio Matilde Dallafior (arcieri Altopiano di Pinè). Nell’arco nudo non smette di stupire Elena Maccarinelli (arcieri Altopiano di Pinè) che per solo un punto deve accontentarsi della medaglia d’argento della classe ragazze. Nel longbow invece è Alfredo Dondi (APD Kosmos Rovereto) a portarsi a casa la medaglia d’argento, e accedere di diritto all finali per il titolo assoluto.
I PODI FOTO CREDIT FITARCO ITALIA
Nella giornata di Domenica si sono svolti presso il Parco Minerario di Abbadia San Salvatore (Si) le fasi finali per l’assegnazione dei titoli assoluti. Jesse Sut (Apd Kosmos Rovereto) conquista la medaglia d’argento in finale contro Michea Godano (Arcieri Tigullio) nell’unico spareggio della giornata di gara. Mentre Eleonora Strobbe (arcieri Altopiano di Pinè), vince il Bronzo battendo in finale la compagna di nazionaleCinzia Noziglia (Fiamme Oro) 46-43.
Niente da fare invece per Alfredo Dondi (APD Kosmos Rovereto) che deve accontentarsi della quarta posizione uscendo sconfitto (43-42) dalla finale per il bronzo contro Moreno Giommoni (Arcieri Felsinei).
Si svolgeranno dal 2 al 4 Luglio ad Abbadia San Salvatore in provincia di Siena, presso il Parco Museo Minerario, i Campionati Italiani 2021 della specialità campagna. Dopo lo stop dello scorso anno causato dalla pandemia, i campionati sono stati riassegnati alla società di Montalcino che vanta un discreto successo nell’organizzazione di tali manifestazioni. Il connubio tra territorio e sport certo non mancherà a fare da cornice a questa manifestazione.
La compagine trentina sarà rappresentata da ben 17 Atleti in rappresentanza di 4 Club.
Le gare che prenderanno il via proprio il 2 Luglio con la gara dei Senior, Junior e Master delle tre discipline (Olimpico, Arco Nudo e Compound) si svilupperanno in un programma che assegnerà i titoli di campioni di classe ed assoluti. Nella giornata di Sabato 3 Luglio sarà la volta dei più giovani, categorie Allievi e Ragazzi Sempre delle tre discipline (Olimpico, Arco nudo e Compound) e anche tutte le categorie del Longbow (quarta disciplina ammessa). Sempre il sabato, ma nel pomeriggio, inizieranno le fasi finali per l’assegnazione dei titoli assoluti che vedranno il culmine con le finali la Domenica.
Ecco l’elenco degli atleti qualificati:
APD Kosmos Rovereto
Jesse Sut Franco Beccari Alfredo Dondi
A.S.D. Arcieri Virtus
Matteo Appoloni
Comp. Arcieri Altopiano Pine’ A.S.D.
Matilde Dallafior Monica Tomelin Eleonora Strobbe Michele Fontana Ilaria Melchiori Ginevra Grisenti Pietro Fava Nicola Giovannini Elena Maccarinelli Diana Sitkevich Rhea Mae Giacomazzi
Con il Trofeo Pinocchio 2021 di Abano Terme, si conclude anche il ricco mese di appuntamenti del tiro con l’arco trentino.
Nel fine settimana appena concluso sono si sono svolte ad Abano Terme le finali nazionali del trofeo Pinocchio “Memoria Odialia Coccato” e in contemporanea nel campo di Spormaggiore i campionati provinciali campagna. Dopo la coppa delle regioni e la coppa italia master, si conclude il mese di giugno con altri due eventi molto importanti.
La rappresentativa Trentina guidata dai tecnici Maccarinelli, Dalsass e Novello ha presenziato e rappresentato il Trentino al massimo delle sue possibilità. Un gruppo giovane, nono solo anagraficamente, ragazzi che da poco tempo hanno iniziato a praticare il tiro con l’arco. La gara che nella fase nazionale si divide per fasce d’età, in gara i 2008, 2009, 2010 e 2011, mette a confronto tutte le regioni Italiane. Certo il piccolo bacino trentino non può misurarsi con le realtà come Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Certo è che anche se con pochissima esperienza i giovani atleti trentini si sono impegnati al massimo. Pietro Eccel (Asd Arcieri Valli di Non e Sole) ha sfiorato per pochi punti il podio della sua classe. Ottima anche la prestazione del Pinetano Pietro Avi, che, nonostante la sua divisione sia l’arco nudo, ha gareggiato e ben figurato nella classifica assieme a atleti della divisione Olimpico (con il mirino). Sono state superbe anche le prestazioni delle ragazze. E’ sicuramente un punto di partenza oltre che di ripartenza questo trofeo. Tornare a vedere i giovanissimi sulle linee di tiro è sicuramente uno stimolo per le società e per il movimento stesso. La ripresa dei corsi e le gare che si stanno normalizzando, saranno un ottimo veicolo di crescita per questo gruppo di giovani; commenta così il presidente Montigiani.
Sempre domenica 27 Giugno sul blasonato impianto di Castel Belfort nel comune noneso di Spormaggiore si sono svolti i campionati provinciali campagna. Terzo campionato del 2021 è sicuramente uno dei più ambiti sul territorio. La gara che ha visto la presenza anche di atleti provenienti da regioni limitrofe è indice di come il percorso sia apprezzato nel mondo arcieristico. Le finali Assolute hanno determinato i campioni per l’anno 2021.
Nell’arco Olimpico vince Samuel Cavallar (arc. Valli di non e di sole) che in finale batte il Rivano Matteo Appoloni 47-42, chiude il podio Matteo Congedo (arc. Kosmos Rovereto). Nella gara femminile l’esperta Monica Tomelin (arcieri Pinè) conquista il gradino più alto del podio vincendo la finale contro una giovane Lucia Mosna (arc. Valli di non e di sole), che sicuramente ricorderà questo mese di giugno visti gli ottimi risultati. Nel Compound Maschile la battaglia per il titolo è stata molto serrata già dalle semifinali ma a spuntarla è il giovane Pinetano Julio Amos Fantone, portando a casa la finale contro il Roveretano Franco Beccari. Il terzo posto lo conquista Nicholas Bottamendi (arc. Valli di non e di sole). Anche le finali dell’arco nudo sono state avvincenti. Si aggiudica il titolo Enrico Di Valerio (arc. Kosmos Rovereto) che batte in finale Fabio Vighesso (arc. Valli di non e di sole). mentre la finale per il terzo posto tra Angelo Appoloni (arc. Virtus) e Paolo Fusari (arc. Valli di non e di sole) se l’aggiudica proprio quest’ultimo. Nell’arco nudo femminile finale per Eleonora Strobbe (Arcieri Pinè).
Altra settimana intensa di appuntamenti è quella che contraddistingue l’attività del comitato trento e delle società affiliate.
Nella cittadina di Atri (Te) è andata in scena la prima coppa italia master organizzata della Federazione italia tiro con l’arco e il comitato territoriale Abruzzo. Una competizione open rivolta a tutti gli appassionati di tiro con l’arco che hanno superato i 50 anni di età. Una prima edizione che è stata onorata anche dal comitato Trento con la presenza di: Roberto Giacomelli, Enrico Di Valerio e Aldo Larcher tutti e tre dell’APD Kosmos Rovereto. Hanno partecipato alla gara riservata alla disciplina dell’arco nudo, in gara anche il Compound e l’arco Olimpico.
Oltre 120 i partecipanti provenienti da quasi tutte le regioni italiane. La gara che è andata in scenda Sabato 19 e Domenica 20 Giugno si è sviluppata su una gara di 72 frecce di ranking round che assegnato i titoli di classe delle varie categorie in gara (50-54 anni, 55-59 anni, 60-64 anni e over 65) e nella Giornata di Domenica le finali per l’assegnazione dei titoli assoluti. Gli atleti Trentini hanno fatto segnare un’ottima performance. Roberto Giacomelli nelle 72 frecce di sabato conquista una medaglia d’Argento nella sua categoria garantendosi con il suo punteggio (585) un ottimo piazzamento per le finali della giornata successiva. Anche Enrico Di Valerio che arriva sesto conquista un accesso privilegiato alle finali. Chiude la gara di ranking Aldo Larcher che nonostante alcune difficoltà nella prima parte di gara recupera posizioni risalendo la classifica e accedendo in una buona posizione alle finali della domenica. La gara della domenica vede protagonisti Roberto Giacomelli e Enrico Di Valerio, quest’ultimo nonostante un’ottima prestazione rimane fuori dal round delle finali per solo due punti. Invece Roberto Giacomelli grazie ad una superba prestazione raggiunge la finale per il Bronzo che conquista, battendo in finale 6-2 Cristiano Rosati (Fiumicino Archery Team). Aldo Larcher purtroppo esce al secondo Round.
Fotografie Credit @fitarcoitalia
Terminata la competizione Abruzzese il comitato è già pronto a mettere in campo la sua rappresentativa più giovane. Saranno infatti in gara i nati tra il 2008 e il 2011. Sabato 26 e Domenica 27 Giugno, ad Abano Terme si svolgerà la fase finale de trofeo Pinocchio nazionale. Dopo la fase regionale i tecnici hanno convocato per meriti sul campo i seguenti Atleti:
Pietro
Eccel
Arcieri Valli Dino e Sole
Pietro
Avi
Arc. Altopiano di Pinè
Adele
Fava
Arc. Altopiano di Pinè
Aurora
Meistro
Arc. Altopiano di Pinè
Sebastiano
Fontana
Arc. Altopiano di Pinè
Pietro
Fava
Arc. Altopiano di Pinè
Ester
Mattivi
Arc. Altopiano di Pinè
Beatrice
Bucci
APD Kosmos Rovereto
Programma Trofeo Pinocchio 2021 Memorial “Odilia Coccato”
Sabato 26 giugno 14.00 Arrivo delegazioni e Accreditamento 15.00-18.00 Tiri di prova ufficiali e controllo materiale
Domenica 27 giugno 8.30-9.15 Accreditamento delegazioni, Tiri di prova e controllo materiale 9.15 Cerimonia d’apertura 9.30 Inizio Gara 13.00 Inizio Premiazioni A seguire Cerimonia di chiusura
Altra importante notizia dall’inizio della pandemia è che a seguito dell’introduzione della “zona bianca” nella Regione Veneto, delle disposizioni normative vigenti e del parere del Presidente della Federazione ricevuto il 16/06, sarà possibile consentire l’accesso del pubblico allo Stadio delle Terme di Monteortone-Abano Terme.
La normativa (DL 22/04/2021 n. 52 e DL 18/05/2021 n. 65) prevede che sia consentita la presenza di pubblico esclusivamente con posti a sedere preassegnati e a condizione che sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi, sia per il personale. La capienza consentita non può essere superiore al 25% di quella massima autorizzata.
L’accesso avverrà quindi previa assegnazione del posto tramite biglietti gratuiti. I biglietti dovranno essere consegnati all’ingresso dello Stadio.
E’ possibile scaricare i biglietti gratuiti per l’accesso alle singole giornate nella sezione dedicata alla biglietteria del sito www.trofeopinocchioabanoterme.it fino alle ore 24.00 del 23/06/2021 o comunque fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Nella sede del Comitato Trento i giudici di gara delle due provincie, Trento e Bolzano, alla presenza del Vice presidente Vicario della Fitarco e Commissario speciale della Provincia di Bolzano Oscar Depellegrin e del Presidente del Comitato Daniele Montigiani hanno eletto come loro Responsabile Zonale Mariano Carlini.
Il giudice Nazionale assumerà, una volta ricevuta la ratifica dalla federazione, l’incarico fino a termine del prossimo quadriennio olimpico. Per Mariano sarà un bell’impegno garantire le designazioni e gli aggiornamenti dei direttoti dei tiri sul tutto il territorio del Trentino e Alto Adige.
Si è conclusa nel migliore dei modi per la piccola rappresentativa della Provincia di Trento la Coppa Italia delle Regioni – Memorial Gino Mattielli. La formazione guidata dai tecnici Marco Dalsass, Igor Maccarinelli e Flavio Novello si è ben distintiva nelle gare che si sono svolte presso gli impianti ottimamente allestiti dalla società astigiana. Le tre gare che compongono l’assegnazione della coppa hanno visto partecipare i componenti selezionati sul territorio per le tre gare: Giovanile Targa, Assoluto Targa e la gara Campagna. Tutti i componenti della delegazione trentina hanno gareggiato al massimo raggiungendo in blocco gli 1/8 di finale delle loro gare. Ma i risultati di eccellenza dopo anni di bassa classifica sono arrivati dalla formazione giovanile.
Immagini credit FITARCO ITALIA, Alcune immagini della Gara
LA GARA GIOVANILE,
A determinare i punti fondamentali per le classifiche di specialità sono stati soprattutto i match che sono valsi il podio. Per quanto riguarda le classi giovanili tra i ragazzi si sono imposti in finale Valentino Guglielmon (Trentino) che ha battuto in finale 7-3 a Giovanni Streri (Piemonte).
Bronzo a Riccardo Dilecce (Lombardia) che supera 6-3 Simone Vernocchi (Emilia Romagna). Nel femminile Matilde Manini (Lombardia) vince l’oro con un 6-4 su Ilaria Tognozzi (Toscana) e il terzo posto va a Beatrice Tarantini (Liguria) che ha la meglio allo spareggio su Giada Pia D’Aguanno (Lazio) 6-5 (10-9). La classifica allievi vede in cima alla classifica maschile Riccardo Alfano (Lombardia) che supera 7-3 Giovanni Viel (Veneto), mentre il bronzo va a Emiliano Rampon (Lazio) che ha la meglio per 6-4 Tommaso Michele Petrozza (Basilicata). Vince l’oro nel femminile dopo lo spareggio Marta Corini (Lombardia) su Alessia D’Errico (Lazio) 6-5 (8-6); terza piazza per Matile Dallafior (Trentino) che supera Irene Messina (Sicilia) 6-2. La classifica juniores premia col primo posto al maschile Matteo Bilisari (Toscana) che supera 6-2 Paolo Azzoni (Lombardia) e nella finalina si impone Giuseppe Giovanni Schiava (Calabria) vincente 7-1 su Mattia Fenzi (Trentino). L’oro femminile invece lo conquista Lucia Mosna (Trentino) che batte dopo lo spareggio 6-5 (8*-8) Francesca Aloisi (Piemonte);
terzo posto per Elisa Ester Coerezza (Lombardia) che vince 7-3 su Lisa Curati (Emilia Romagna).
La classifica generale giovanile ha premiato col primo posto la Lombardia, seguita sul podio da Toscana e un sorprendete Trentino che chiude il podio della gara giovanile.
Le premiazioni delle Gare
Una Coppa Italia delle Regioni – Memorial Gino Mattielli, all’insegna della ripartenza, rigidi i protocolli per la prevenzione da covid, ma la voglia di tornare a gareggiare e sfidare i propri amici e avversari sulle linee di tiro di tutta Italia a reso ancora più partcolare questa ultima edizione. Il presidente Daniele Montigiani, commenta a fine gare: “Una coppa che difficilmente potrò dimenticare, sono arrivati i miei primi podi da quando guido questo comitato, un emozione indescrivibile per me e per tutto il gruppo che si impegna nel dirigerlo. Un gruppo di atleti che hanno gareggiato al massimo delle loro potenzialità all’insegna del risultato finale e non del singolo. Il podio poi nella seconda gara star (quella giovanile) Un risultato che è da imputare a tutti i ragazzi e alle loro società che si impegnano nel quotidiano per permettere tutto questo”.
Inizia Giugno, forse meglio di come è terminato il mese di Maggio per il tiro con l’arco Trentino. Le gara di Rovereto registrano un record di affluenza. Oltre 150 Arcieri in gara nel fine settimana hanno animato il campo lagarino. Un 36 Frecce e un 72 Olympic Round che hanno visto come protagonisti gli appassionati dell’arco nudo che non si sono tirati in dietro davanti all’opportunità di gareggiare a 50 metri. anche le giovani leve della società Pinetana infatti oltre che a riempire letteralmente la linea di tiro, hanno anche alzato i primati nazionali per le categorie giovanili nella divisione dell’arco nudo.
Di seguito elencati i probabili Nuovi record nella divisione Arco Nudo, individuali ed a squadre.
36 Frecce
40 metri Round Arco Nudo a squadre Allievi maschile CONCI Stefano FAVA Pietro FONTANA Michele Totale 545
40 metri Round Arco Nudo a squadre Allievi femminile GIACOMOZZI Rhea Mae MAGRI Lidia GAMBIN Amanda Totale 497
25 metri Round Arco Nudo a squadre Ragazzi maschile FONTANA Sebastiano GIOVANNINI Nicola GIOVANNINI Leonardo Tot. 673
25 metri Round Arco Nudo a squadre Ragazzi femminile ACCARINELLI Elena SITKEVICH Diana MATTIVI Ester Totale 903
40 metri Round Arco Nudo individuale Allievi maschile CONCI Stefano Totale 220
25 metri Round Arco Nudo individuale Ragazzi femminile MACCARINELLI Elena Totale 315
72 Frecce
40 metri Round Arco Nudo a squadre Allievi maschile CONCI Stefano FAVA Pietro FONTANA Michele Totale 1065
40 metri Round Arco Nudo a squadre miste Allievi GIACOMOZZI Rhea Mae FONTANA Michele Tot. 820
25 metri Round Arco Nudo a squadre Ragazzi maschile GIOVANNINI Nicola FONTANA Sebastiano GIOVANNINI Leonardo Tot.1200
25 metri Round Arco Nudo a squadre Ragazzi femminile MELCHIORI Ilaria MACCARINELLI Elena SITKEVICH Diana Totale 1860
25 metri Round Arco Nudo a squadre miste Ragazzi MELCHIORI Ilaria GIOVANNINI Nicola Tot. 1131
40 metri Round Arco Nudo individuale Allievi maschile FONTANA Michele Totale 404
25 metri Round Arco Nudo individuale Ragazzi femminile MELCHIORI ILARIA Totale 644 (eguagliato)
Nella due giorni di gara non sono mancati anche altri record, questa volta nel Compound, dove la Squadra Juniores Femminile con Elisa Roner, Alessia Gheser e Gaja Agnoli ha ritoccato il primato nazionale a 1944 Punti (precedente 1938 del 2016).
Intanto nella passata settimana si è delineata la squadra che rappresenterà il Trentino alla prossima coppa delle Regioni in programma ad Asti dall’11 al 13 Giugno. Ecco l’elenco dei convocati:
Elena Tonetta, convocata per l’europeo di specialità in Turchia.
Le gare si svolgeranno dal 30 maggio al 6 giugno 2021 e saranno un importante test in vista della coppa del mondo di Parigi dove si assegneranno gli ultimi posti disponibili per le prossime olimpiadi di Tokyo. Elena assieme alle sue compagne di divisione sono alla ricerca di questa importante carta per garantire alla squadra italiana la partecipazione alla competizione più ambita. Le gare prenderanno il via Martedì 1 Giugno con la qualifica e proseguiranno fino a domenica 6. Dopo la pandemia sarà anche il primo evento internazionale dove si potranno rivedere le squadre in gara.
Della delegazione trentina farà parte anche il Coach Naghese, Amedeo Tonelli.
Un mese di Maggio che in Trentino ha fatto segnare il tutto esaurito nelle competizione e per presenza sui campi di gara. Iniziato con il Campionato Italiano di Società di Rovereto termina con la Gara campagna 12+12 di Sopramonte organizzata dagli Arcieri Tridentini. Nel mezzo dal 3d al pinocchio per passare ai record italiani. Ma è bene andare per ordine.
Abbiamo già ampiamente raccontato della gara organizzata dai ragazzi del presidente Morana. La settimana successiva il primo campionato Provinciale 3D. Siamo poi arrivata al weekend appena concluso.
Alcune immagini del Trofeo pinocchio a Baselga di Pinè
Sabato 29 nella suggestiva cornice di Baselga di Pinè si è svolta la fase estiva del Trofeo Pinocchio Provinciale. La gara era valevole per la qualifica alla fase nazionale che si svolgerà ad Abano Terme il prossimo 26 e 27 Giugno. Non tantissimi gli atleti in gara, ma ben motivati. Una mattinata piena di sorrisi e frecce. Alla fine le classifiche hanno determinato la squadra che rappresenterà il Trentino. Saranno ben 6 gli atleti in rappresentanza della della società pinetata, insieme ad uno degli Arcieri Valli di Non e Sole e una del Kosmos di Rovereto, che prenderanno parte alla fase finale. I tecnici hanno commentato: “Un ottimo lavoro della società dell’altipiano, la pandemia ha bloccato molta attività giovanile, speriamo che l’energia di questa società sia trasmessa per tutta la provincia e che per questo sport ci sia una fresca e giovane ripresa.
Domenica 30, sull’altra sponda dell’Adige, esattamente a Sopramonte nel comune di Trento, sono tornati ad organizzare una gara, dopo l’inizio della pandemia, gli Arcieri Tridentini Aquila Nera. Un 12+12 già conosciuto da molti appassionati, visto che il tracciato è gestito ormai da anni dalla società trentina. Tantissimi partecipanti provenienti anche dalle regioni vicine, Lombardia, Veneto e la vicina provincia di Trento.
Un ultima notizia positiva arriva anche dagli arcieri trentini impegnati nelle gare fuori provincia. Viviano Mior (APD Kosmos Rovereto) durante la gara organizzata a Lido di Venezia, dallaCompagnia Arcieri del Leon, ha stabilito il nuovo record italiano nel doppio 50 metri, Compound Senior maschile, portando il primato a 1402/1440.